Cosa fare se si sperimenta una copiosa caduta capelli post parto?
Il miracolo della nascita di una nuova vita è un evento eccezionale, che porta grande gioia alle neo mamme, ma anche grandi responsabilità e, a volte, anche altre problematiche, tra le quali la caduta capelli post parto e durante l’allattamento.
Durante la gravidanza si assiste ad importanti cambiamenti ormonali, in particolare ad un aumento degli estrogeni che hanno un effetto positivo sia sulla pelle che sui capelli. Dopo il parto, purtroppo, si verifica un crollo di tali ormoni ed un aumento di produzione della prolattina, a cui può seguire nella donna un’importante caduta capelli post parto.
Circa l’80% delle neomamme soffre di una lieve forma di tristezza (baby blues), mentre il 10-15% va incontro ad una vera e propria depressione. I sintomi riferiti, che si accompagnano ad una maggiore possibilità di caduta capelli post parto possono essere ansia, mancanza di concentrazione, spossatezza, pensieri cupi, alterazioni del sonno e dell’appetito (carenze nutrizionali), senso di inadeguatezza e stanchezza.
Come abbiamo visto, ad entrare in gioco sono soprattutto i bruschi cambiamenti ormonali (base biologica), che intervengono nell’organismo della mamma subito dopo il parto, ed il forte stress psico-fisico legato al travaglio ed al parto. Altri fattori che possono contribuire sono la fatica fisica, una normale ansia legata all’aumento delle responsabilità, l’eventuale presenza di contrasti con il compagno ed i familiari circa la gestione del piccolo.
Non è difficile immaginare come l’insieme di questi fattori possano portare al fenomeno della caduta dei capelli post parto, che di norma dovrebbe verificarsi entro i 12 mesi dal parto stesso. Per tali ragioni, possiamo parlare di somatizzazione di un disagio psicologico (base psicologica).
Come intervenire in caso di caduta capelli post parto?
Il primo passo da fare per gestire una problematica come la caduta capelli post parto è, innanzitutto, parlarne con qualcuno, possibilmente con uno psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, che sia inserito all’interno di uno studio che si occupi di tricologia. In tal modo la neomamma potrà essere sostenuta in tutta la sua interezza psicofisica, e quindi sia dal punto di vista medico che psicologico. Non ci dimentichiamo che c’è tanto di fisico nella malattia psichica, e tanto di psichico nella malattia fisica.
Affrontato il problema psicologico è possibile intervenire su quella della caduta dei capelli nelle neo mamme con opportune terapie rigenerative e di rinforzo del capello, fino a riportare la situazione a normalità.
In questo articolo abbiamo parlato di caduta dei capelli post partum, se sei interessato ad approfondire l’argomento o a conoscere altri dettagli relativi alle problematiche del capello e del cuoio capelluto ti invitiamo a sfogliare il blog Tricomedit e a visionare le altre sezioni del nostro sito.
Se vuoi prenotare una VISITA TRICOLOGICA GRATUITA presso uno dei Centri Medici Tricologici TRICOMEDIT chiama il NUMERO VERDE ☏ 800 30 67 60 (clicca qui da cellulare).