Forfora: cause e conseguenze
La Forfora, o pitiriasi, può essere secca o grassa
La forfora con l’annessa desquamazione del cuoio capelluto è una della cause più comuni di prurito alla testa.
Dalle ultime ricerche si ipotizza che sia la popolazione batterica residente a livello del cuoio capelluto, la principale causa di questa fastidiosa e antiestetica problematica, fonte di grande disagio.
La forfora comparirebbe a causa di un’eccessiva presenza degli stafilococchi che scalzerebbero i Propionibacterium, specie batterica preponderante nei soggetti senza forfora. La forfora può presentarsi secca con lieve prurito o pitiriasi grassa con cuoio capelluto eritematoso.
Cause.
La cute grassa, problemi ormonali, cuoio capelluto sensibile, stress, malattie autoimmuni e disfunzioni cardiache, potrebbero causare un’eccessiva produzione di sebo.
Altri fattori determinanti per la comparsa della forfora potrebbero essere:
- l’intolleranza ai latticini, alla frutta fresca, al cioccolato o ai frutti di mare, così come gli zuccheri
- il consumo elevato di grassi, per cui anche l’alimentazione deve essere controllata o priva di tali alimenti dannosi per il cuoio capelluto.
- il fattore ereditario, per cui se si ha almeno un genitore che ne soffre o ne ha sofferto è facile avere una predisposizione genetica al problema.
Forfora e Caduta dei capelli.
Non esiste una relazione sistematica fra prurito causato dalla desquamazione del cuoio capelluto e perdita dei capelli.
La psoriasi, la dermatite, la forfora secca o la follicolite, non sono causa diretta di caduta capelli; la seborrea, e di conseguenza la forfora grassa e la dermatite seborroica, sono quanto meno una concausa della caduta dei capelli.
I problemi nella normale crescita dei capelli possono sopraggiungere quando oltre alla forfora si presenta anche la seborrea, e nel tentativo di sgrassare cute e capelli si amplifica l’effetto rebound.
Errore da evitare nella cura della forfora.
Le ghiandole sebacee alla base del capello, in questo caso, vengono aggredite con lavaggi e prodotti troppo aggressivi e sgrassanti, e per questo tendono a rispondere producendo più sebo e ingrossandosi determinando problemi anche nella normale crescita degli stessi capelli. In caso di forfora persistente il consiglio è sempre di consultare uno specialista de settore che saprà indicare il protocollo di cura più adeguato.
CHIAMA ORA E PRENOTA UNA VISITA TRICOLOGICA GRATUITA
I nostri studi e la nostra esperienza ci confermano quotidianamente che intervenire tempestivamente sul problema della caduta dei capelli o del cuoio capelluto con una diagnosi precisa ed accurata porta ad ottimi risultati in tempi rapidi.
CHIAMA ORA IL NUMERO VERDE
VISITA TRICOLOGICA GRATUITA
Richiedi on-line:
L’interessato/a cliccando sul tasto “invia”, dichiara di aver letto l’Informativa Privacy e di essere stato/a informato/a sui propri diritti dal titolare del trattamento ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 e pertanto presta il consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa resa.
Resta in contatto con noi, seguici sui nostri canali social: