Trapianto capelli: come funziona, quando farlo e costi
Perdere i capelli può essere un’esperienza difficile, ma oggi esistono soluzioni efficaci per affrontare la calvizie in modo definitivo. Il trapianto di capelli è una delle opzioni più richieste da chi desidera ritrovare un aspetto più giovane e naturale.
In questa guida completa scoprirai tutto quello che c’è da sapere sul trapianto di capelli: come funziona, chi può farlo, quali sono le tecniche più moderne, i tempi di recupero, i costi e le possibili complicazioni. Troverai risposte chiare alle domande più frequenti, per aiutarti a capire se questa soluzione è adatta anche al tuo caso.
Se dopo la lettura hai ancora dubbi o vuoi ricevere una valutazione personalizzata, puoi contattare il team di Tricomedit: i nostri professionisti sono a disposizione per offrirti una consulenza gratuita e guidarti nel percorso più adatto alle tue esigenze.
Trapianto di capelli: cos’è
Scegliere di sottoporsi a un trapianto di capelli è spesso il punto di arrivo di un percorso personale. Ma cosa avviene davvero durante questo tipo di intervento?
Il trapianto di capelli è una procedura chirurgica che prevede il prelievo di unità follicolari (UF) da una zona del cuoio capelluto geneticamente resistente alla caduta – solitamente la nuca – per reimpiantarle nelle aree diradate o calve. Una sorta di “trasloco biologico“, dove i follicoli mantengono la loro vitalità anche nel nuovo contesto.
Questa tecnica si basa su un principio semplice ma potente: i capelli trapiantati conservano le caratteristiche genetiche della zona donatrice, quindi continueranno a crescere nel tempo. Non è quindi una soluzione temporanea, ma un cambiamento strutturale e duraturo.
Esistono due principali modalità per effettuare questo intervento – FUE e FUT – ognuna con specifiche indicazioni, vantaggi e tempi di recupero.
Sei interessato al trapianto capelli? Contattaci subito!

Perché si fa il trapianto capelli
In diversi casi di perdita parziale o totale dei capelli la soluzione chirurgica è quella del trapianto di capelli, soprattutto se i trattamenti farmacologici o cosmetici non sono più efficaci.
Le principali motivazioni cliniche per cui si ricorre a questa procedura sono:
- Alopecia androgenetica: la causa più comune, di natura genetica e ormonale, che colpisce prevalentemente gli uomini ma anche molte donne;
- Diradamento progressivo legato all’età: una perdita fisiologica della densità dei capelli, tipica dell’invecchiamento;
- Cicatrici da trauma, interventi chirurgici o ustioni: il trapianto può essere utile per coprire aree dove i follicoli sono stati danneggiati irreversibilmente;
- Alopecia areata (in casi selezionati): se la patologia è stabilizzata, si può valutare il trapianto per ripristinare le aree glabre;
- Correzione estetica: per rimodellare l’attaccatura frontale, infoltire barba o sopracciglia, o trattare difetti localizzati.
Oltre all’aspetto medico, molti pazienti riportano un miglioramento nella fiducia in sé stessi e nella qualità della vita dopo l’intervento, sentendosi più a proprio agio nella sfera sociale e professionale.
Il trapianto non è un trattamento universale per tutte le forme di calvizie, ma è indicato quando esistono condizioni stabili e una buona disponibilità di unità follicolari nella zona donatrice.
Leggi il nostro approfondimento: Trapianto capelli donna
Parlare con un esperto è davvero importante! Ti darà consigli su misura per te e ti aiuterà a capire come ottenere una chioma folta e naturale. Prenota ora una visita tricologica gratuita con consulente Tricomedit Group
Chi può fare il trapianto di capelli
Non esiste un solo tipo di calvizie, né un solo tipo di paziente. Ecco perché la prima domanda da porsi è: sono un buon candidato per il trapianto?
Il trapianto di capelli è indicato per persone con una perdita di capelli stabile e prevedibile, come nel caso dell’alopecia androgenetica. Questo significa che il processo di diradamento si è assestato e non è più in rapida evoluzione. Di solito accade dai 27-30 anni in poi, ma ogni caso va valutato singolarmente.
Altri criteri fondamentali:
- Zona donatrice sufficiente: è essenziale avere una quantità adeguata di follicoli sani nella parte posteriore o laterale della testa, da cui prelevare i capelli da impiantare;
- Salute generale: il paziente deve essere in buone condizioni fisiche, senza patologie che potrebbero compromettere la guarigione;
- Capacità di seguire il post-operatorio: il rispetto delle indicazioni mediche è cruciale per il successo dell’intervento.
Inoltre, è importante avere aspettative realistiche: il trapianto migliora l’aspetto, ma non può restituire la densità di quando si avevano vent’anni.
Trapianto capelli: chi non può farlo
Il trapianto di capelli è un intervento efficace, ma non sempre è la risposta più adatta. In alcuni casi, è meglio rimandare o valutare alternative.
Ad esempio, i pazienti troppo giovani – sotto i 25 anni – spesso non hanno ancora una calvizie stabilizzata. Intervenire troppo presto potrebbe significare inseguire i cambiamenti dell’attaccatura nel tempo, con risultati meno naturali e continui ritocchi.
Anche chi presenta una zona donatrice compromessa (con densità insufficiente) potrebbe non avere abbastanza follicoli da trasferire, rendendo l’intervento poco efficace.
Ci sono poi condizioni mediche che sconsigliano il trapianto: disturbi della coagulazione, patologie autoimmuni non controllate, infezioni attive o tendenza alla formazione di cheloidi (cicatrici spesse e anomale).
Le aspettative irrealistiche possono diventare un ostacolo. Il trapianto può migliorare significativamente l’aspetto, ma non può replicare una chioma perfetta o arrestare completamente l’evoluzione della calvizie.
Per questo è fondamentale una valutazione preoperatoria accurata, basata non solo su criteri estetici, ma anche clinici, genetici e psicologici. Solo così è possibile capire se – e quando – il trapianto sarà davvero efficace e duraturo.
Tecniche di trapianto a confronto
Esistono due principali metodologie – FUE (Follicular Unit Extraction) e FUT (Follicular Unit Transplantation) – si basano sullo stesso principio: trasferire follicoli sani da una zona donatrice a un’area colpita da calvizie. Ma lo fanno in modi molto diversi.
Con la FUE, i follicoli vengono estratti singolarmente tramite micro-punch, senza lasciare cicatrici lineari. È una tecnica mininvasiva, ideale per chi desidera portare i capelli corti, ha bisogno di tempi di recupero rapidi o vuole prelevare follicoli anche da altre zone del corpo. Tuttavia, richiede più tempo in fase operatoria ed è generalmente più costosa.
La FUT, invece, prevede il prelievo di una sottile striscia di cuoio capelluto dalla nuca, da cui si ricavano le unità follicolari. È una tecnica collaudata, adatta a chi ha bisogno di molti innesti in una singola seduta. Comporta però una cicatrice lineare permanente e un recupero leggermente più lungo.
Ecco un confronto sintetico:
Caratteristica | FUE | FUT |
Cicatrici | (Non visibili) | Cicatrice lineare |
Tempi di recupero | Più brevi | Più lunghi |
Numero innesti/seduta | Limitato | Maggiore |
Costo | Generalmente più alto | Più contenuto |
Rasatura capelli | Necessaria | Solo nella zona donatrice |
La scelta dipende da fattori individuali come età, stile di vita, tipo di capigliatura e obiettivi estetici.
Leggi i nostri approfondimenti: Trapianto capelli FUE | Trapianto capelli FUT | Tecniche a confronto: differenze tra FUE e FUT

Trapianto Capelli FUE

Trapianto Capelli FUT

Trapianto Capelli DHI
Il trapianto di capelli è sicuro?
Quando si parla di chirurgia, anche la più mini-invasiva, la domanda sulla sicurezza è più che legittima. La buona notizia è che il trapianto di capelli, se eseguito da mani esperte in strutture qualificate, è considerato un intervento sicuro e ben tollerato.
Si tratta di una procedura ambulatoriale, effettuata in anestesia locale, che non richiede ricovero e presenta un basso tasso di complicazioni. Ma la sicurezza non dipende solo dalla tecnica: è il contesto clinico a fare la differenza.
In Italia e in Europa, le cliniche che eseguono trapianti devono rispettare protocolli sanitari rigorosi, essere autorizzate dagli enti competenti (come il Ministero della Salute o la Regione) ed essere dotate di personale medico specializzato, iscritto agli ordini professionali.
Prima di scegliere una struttura, è importante verificare:
- la presenza di un chirurgo abilitato e con esperienza documentata;
- il rispetto delle normative igienico-sanitarie;
- la disponibilità di un team dedicato anche al post-operatorio.
Per questo motivo è fondamentale affidarsi a centri certificati che rispettino tutte le norme.
Affidarsi a centri non certificati o a pacchetti low-cost senza verifiche può esporre a rischi evitabili. In medicina estetica, la qualità non è un dettaglio: è parte della sicurezza stessa.
Esistono rischi per il trapianto capelli?
Come ogni procedura chirurgica, anche il trapianto di capelli comporta dei rischi. Ma è importante distinguere tra le possibili complicazioni e i normali effetti post-operatori che fanno parte del processo di guarigione.
Tra gli effetti temporanei più comuni troviamo:
- leggero gonfiore nella zona frontale;
- arrossamenti o piccole crosticine;
- lieve tensione o sensibilità del cuoio capelluto.
Tutti sintomi transitori e previsti, che si risolvono spontaneamente nei primi giorni.
Le vere complicazioni, per quanto rare, includono:
- infezioni localizzate;
- sanguinamento eccessivo;
- cicatrici anomale (soprattutto nella tecnica FUT);
- follicolite o necrosi dell’area ricevente;
- scarsa attecchimento dei follicoli.
Se l’intervento viene eseguito da un team esperto e in ambienti controllati, la probabilità che questi eventi si verifichino diventa molto bassa. Inoltre, il rispetto delle istruzioni post-operatorie da parte del paziente è essenziale per evitare problemi.

Quando fare il trapianto di capelli
Per ottenere risultati duraturi e naturali, serve anche il giusto tempismo. Il trapianto di capelli è più efficace quando la calvizie si è stabilizzata, cioè quando il pattern di caduta è prevedibile e non in evoluzione rapida. Intervenire troppo presto, soprattutto in età giovane, può portare a risultati provvisori e a futuri ritocchi.
Generalmente, si consiglia di valutare l’intervento a partire dai 27-30 anni, quando il quadro clinico è più chiaro e i trattamenti non chirurgici (come minoxidil o finasteride) sono già stati sperimentati.
Il momento giusto dipende anche da altri fattori:
- stato di salute generale;
- disponibilità di una zona donatrice adeguata;
- motivazione personale e aspettative realistiche;
- possibilità di seguire con attenzione il post-operatorio.
Infine, è importante scegliere un periodo in cui si possa affrontare con serenità il recupero: evitare viaggi impegnativi, sport intensi o esposizione al sole subito dopo l’intervento.
Quanto dura un trapianto di capelli?
Chi si avvicina al trapianto di capelli spesso immagina un intervento lungo e complesso. In realtà, si tratta di una procedura programmata, sicura e gestita in giornata, senza ricovero.
La durata complessiva varia in base alla tecnica scelta (FUE o FUT), alla quantità di follicoli da trapiantare e all’area da trattare. In media, un intervento può durare tra le 4 e le 8 ore, con pause pianificate e momenti di riposo.
Ecco cosa aspettarsi durante la giornata:
- accoglienza e briefing pre-operatorio;
- anestesia locale, per rendere l’intervento indolore;
- fase di prelievo: dalle 1 alle 3 ore;
- fase di impianto: può durare altre 2-5 ore, a seconda della densità desiderata;
- controllo finale e istruzioni post-operatorie dettagliate.
Per interventi molto estesi (oltre 3000-3500 unità follicolari), la procedura può essere divisa in due giornate consecutive.
Nonostante la lunghezza, l’esperienza è generalmente ben tollerata: si è svegli per tutto il tempo, si può ascoltare musica o parlare con il team, in un ambiente rilassato.
In quanto tempo ricrescono i capelli dopo il trapianto
I tempi di ricrescita seguono un processo biologico naturale che si sviluppa gradualmente nei mesi successivi all’intervento.
Nei primi 10-15 giorni, i follicoli si stabilizzano e si avvia la fase di guarigione. A questo punto, è normale assistere a una caduta dei capelli trapiantati: si tratta di un fenomeno fisiologico chiamato shock loss. Non bisogna preoccuparsi — i follicoli rimangono attivi sotto pelle.
La vera ricrescita inizia intorno al terzo o quarto mese, con capelli ancora sottili e delicati. Tra il sesto e il nono mese, la densità migliora visibilmente, e i capelli diventano più forti e pigmentati.
Il risultato finale si stabilizza tra i 12 e i 18 mesi, quando i capelli trapiantati si comportano come quelli naturali: crescono, si tagliano, si modellano.
Ogni paziente ha un proprio ritmo biologico, ma chi affronta il percorso con costanza e fiducia vedrà il cambiamento prendere forma mese dopo mese. Seguire scrupolosamente le indicazioni post-operatorie aiuta a massimizzare il risultato.
Leggi il nostro approfondimento: Quali sono i tempi di recupero di un trapianto di capelli?
È possibile fare più di un trapianto di capelli?
Sì, ma non all’infinito. Il trapianto di capelli non è una risorsa illimitata: tutto dipende dalla disponibilità della tua “banca” di follicoli, cioè la zona donatrice.
In media, una persona con una buona densità nella zona posteriore e laterale del cuoio capelluto dispone di circa 6.000–10.000 unità follicolari potenzialmente prelevabili nel corso della vita. Ogni trapianto ne utilizza una parte, e la priorità è preservare un equilibrio estetico anche nella zona donatrice.
Si possono eseguire 2 o 3 interventi nel tempo, a distanza di almeno 12 mesi uno dall’altro, in base all’evoluzione della calvizie e alla strategia scelta. È anche possibile programmare un primo trapianto su una zona critica (come la linea frontale) e in futuro intervenire sul vertice.
Tuttavia, ogni seduta dev’essere pianificata con visione d’insieme: evitare sprechi, rispettare i limiti fisiologici e lasciare margine per eventuali interventi futuri.
Quanto durano i risultati di un trapianto di capelli?
I risultati di un trapianto di capelli ben eseguito possono durare tutta la vita. Questo perché i follicoli prelevati dalla zona donatrice – generalmente nuca e lati della testa – sono geneticamente programmati per non essere sensibili al DHT, l’ormone responsabile della calvizie androgenetica.
Una volta impiantati nelle aree diradate, questi capelli mantengono il loro ciclo di crescita naturale e continuano a produrre capelli sani, resistenti alla caduta. In questo senso, il trapianto è permanente.
Va fatta però una distinzione importante: il trapianto agisce solo sui follicoli spostati. I capelli nativi, cioè quelli che non sono stati trapiantati, possono continuare a diradarsi nel tempo se non viene adottata una strategia di mantenimento (es. trattamenti medici, follow-up mirati).
Per questo motivo, il miglior risultato a lungo termine si ottiene con una pianificazione intelligente: un disegno dell’attaccatura equilibrato, un uso responsabile della zona donatrice e il monitoraggio della calvizie residua.
Esistono complicazioni?
Sebbene il trapianto di capelli sia una procedura a basso rischio, sono possibili delle complicazioni. Quelle più comuni, seppur rare, includono:
- infezioni localizzate;
- sanguinamento prolungato;
- cicatrici evidenti o cheloidi;
- follicolite (infiammazione dei follicoli);
- necrosi dell’area ricevente (molto rara);
- attecchimento parziale o inefficace dei follicoli.
Nella maggior parte dei casi, questi eventi possono essere prevenuti con tre elementi chiave: un’accurata selezione del chirurgo, una corretta esecuzione della tecnica, e un’attenta gestione del post-operatorio da parte del paziente.
Quanto costa un trapianto capelli?
Il costo di un trapianto di capelli può variare sensibilmente, ma non si tratta solo di “quante unità follicolari” vengono trapiantate. Dietro ogni cifra c’è un insieme di fattori che determinano il valore reale dell’intervento.
Tra i principali elementi che influenzano il prezzo troviamo:
- tecnica utilizzata (FUE, FUT o combinata);
- numero di unità follicolari trapiantate;
- esperienza del chirurgo e del team medico;
- qualità della struttura e delle tecnologie impiegate;
- follow-up post-operatorio incluso (o assente).
Attenzione ai prezzi troppo bassi: potrebbero nascondere tagli su sicurezza, materiali, personale non medico o procedure standardizzate senza valutazione personalizzata.
Per conoscere i costi delle nostre cliniche: Costi trapianto capelli
BASIC
Zona Trapianto:
GOLD
Zona Trapianto
PLATINUM
Zona Trapianto
Trapianto di capelli in Turchia: occasione o rischio?
Negli ultimi anni, la Turchia è diventata una delle mete più popolari per il trapianto di capelli. Il motivo principale? Prezzi competitivi: con poche migliaia di euro, molti centri offrono pacchetti “all inclusive” che comprendono intervento, hotel e trasferimenti.
Ma dietro il risparmio, si nascondono aspetti da valutare con attenzione.
Non tutte le cliniche turche operano con gli stessi standard. In alcuni casi, l’intervento non è eseguito da medici, ma da personale non qualificato. Spesso manca una reale consulenza pre-operatoria e il follow-up post-operatorio può diventare complicato, soprattutto in caso di imprevisti.
Inoltre, la barriera linguistica e le differenze normative possono rendere difficile ottenere supporto o chiarimenti dopo l’intervento.
Il trapianto di capelli è un atto medico, non un pacchetto turistico. Prima di scegliere dove farlo, chiediti non solo quanto risparmi oggi — ma che tipo di risultato e assistenza avrai domani.
Il vantaggio principale del trapianto di capelli Tricomedit Group è la qualità del trattamento, offerta a un costo competitivo, mantenendo alti standard di professionalità e sicurezza. Tricomedit Group, con la sua esperienza consolidata nel settore, offre soluzioni personalizzate e sicure per aiutarti a raggiungere il risultato che desideri senza sorprese in termini di costi. Ogni paziente viene seguito attentamente durante tutto il processo, dalla prima consulenza fino al follow-up post-operatorio, per garantire la massima soddisfazione.
Se stai pensando a un trapianto di capelli e vuoi sapere quale opzione è più adatta alle tue esigenze, non esitare a contattarci. Saremo felici di fornirti maggiori dettagli sui nostri pacchetti e di offrirti una consulenza gratuita per aiutarti a fare la scelta giusta. Con Tricomedit Group, il sogno di riavere una chioma folta e naturale è a portata di mano e non hai bisogno di andare all’estero.
Trapianto Capelli? Fallo in Italia
Andare all’estero non è più necessario! Grazie alla Tecnica Micro FUE con Metodo Turco di Tricomedit Group tornerai ad avere capelli folti con un trapianto di capelli sicuro, professionale e dai risultati garantiti.
Prenota subito il tuo appuntamento con uno specialista Tricomedit e fissa l’intervento più adatto a te!
Dove fare il trapianto di capelli in Italia?
Tricomedit Group è uno dei migliori centri in Italia per il trapianto di capelli. Con oltre 50 anni di esperienza nel settore della tricologia e nella cura della caduta dei capelli, offre tecniche all’avanguardia e un team di specialisti altamente qualificati, assicurando risultati naturali e personalizzati. I trattamenti sono studiati per rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente, garantendo un approccio sicuro e affidabile. Scegliere Tricomedit Group significa affidarsi a una realtà leader, riconosciuta per la professionalità e l’attenzione verso i propri pazienti.
Trapianto di capelli: prima e dopo
Le testimonianze e le immagini prima e dopo il trattamento offrono una chiara dimostrazione dei risultati eccellenti ottenibili, evidenziando non solo il miglioramento estetico ma anche il recupero dell’autostima e del benessere personale.
Visiona le testimonianze Prima Dopo di chi ha scelto un trapianto Tricomedit Group, come Francesco e Leonardo, che hanno sperimentato con successo il trapianto di capelli in Tricomedit e ci portano la loro testimonanianza di soddisfazione per i risultati ottenutim.
Richiedi una visita tricologica completamente gratuita e riacquista il controllo della tua immagine.
Francesco e Leonardo hanno sperimentato con successo il trapianto di capelli in Tricomedit e ci portano la loro testimonanianza di soddisfazione per i risultati ottenutim.




Per il tuo trapianto di capelli scegli Tricomedit Group
Il trapianto di capelli rappresenta oggi una soluzione sicura, efficace e definitiva contro la calvizie. Per approfondimenti e consulenze personalizzate, contattaci subito e ritrova la sicurezza in te stesso grazie ai nostri specialisti.
CHIAMA ORA E PRENOTA UNA VISITA TRICOLOGICA GRATUITA
I nostri studi e la nostra esperienza ci confermano quotidianamente che intervenire tempestivamente sul problema della caduta dei capelli o del cuoio capelluto con una diagnosi precisa ed accurata porta ad ottimi risultati in tempi rapidi.
CHIAMA ORA IL NUMERO VERDE

VISITA TRICOLOGICA GRATUITA
Richiedi on-line:
L’interessato/a cliccando sul tasto "invia", dichiara di aver letto l'Informativa Privacy e di essere stato/a informato/a sui propri diritti dal titolare del trattamento ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 679/2016 e pertanto presta il consenso al trattamento dei propri dati personali per le finalità e con le modalità indicate nell’informativa resa.
Resta in contatto con noi, seguici sui nostri canali social: